Carne Equina
La carne di cavallo o equina è considerata un alimento nobile, per il suo alto contenuto di ferro. Si distingue soprattutto per la sua magrezza e per una caratteristica sapidità, dalle sfumature dolciastre. È povera di grassi ma ricca di proteine e ferro. Quindi è ideale per chi vuole seguire un certo tipo di alimentazione povera di grassi.
I tagli freschi di giovani animali sono particolarmente teneri e caratterizzati da un'alta digeribilità. La caratteristica quindi più apprezzata dal consumatore è senza dubbio la tenerezza.Per il basso contenuto di grassi, come detto prima, è ideale nelle diete ipocaloriche.
Per maggiori informazioni potete visitare i nostri articoli sulla carne piemontese di qualità o sulla nostra macelleria online.
Salame Crudo di Asino
La produzione di questo salame è antica e legata alla tradizione contadina della zona ove gli asini erano utilizzati come animali da soma. L'impasto viene ottenuto selezionando con cura le parti più magre dell'animale alle quali si aggiungono carni di suino in minima percentuale.
Le carni vengono tritate, insaporite con la nostra speciale concia, impastate ed insaccate utilizzando il budello naturale di bovino.
Dopo la legatura a mano, il salame d'asino è pronto per essere riposto nelle celle di asciugatura dove riposerà per circa 45 giorni. Al taglio il prodotto stagionato si presenta compatto, tenero, di colore particolarmente scuro e di gusto piacevolmente delicato.
Composto dal 40% di pancetta suina e dal 60% crudo di asino
Tapulone di Puledro
Spezzatino tritato grossolanamente di puledro di cavallo cotto ideale mangiato con polenta.
Ingredienti:
Carne di puledro 45%, cavolo verza, cipolle, vino rosso Barbera, vino marsala, amido di mais, lardo di maiale, BURRO, olio di oliva, rosmarino, aromi naturali, aglio, pepe, sale.
Confezione da 280gr
Carne Suina
Il suino è l’animale da macello più utilizzato dall’uomo. Dalla sua carne si ricavano tantissimi prodotti, grazie ai diversi tagli a disposizione.
Abbiamo la lombata, costituita da muscoli del dorso e dalla colonna vertebrale. Il Cosciotto da cui si ricava generalmente il prosciutto crudo e cotto. La Spalla, da cui si ricava sia prosciutto cotto che prosciutto arrosto. Le costine, usate soprattutto per grigliate e arrosto. Zampe ,utilizzate tipo per il zampone.
Abbiamo anche la testa (poco pregiata ma molto saporita), il guanciale, ricavato dal collo, la pancetta ricavata dall'addome del maiale e il lardo. Il più famoso è il lardo di colonnata.
Carne Bovina
A seconda dell'età della macellazione, del sesso dell'animale, o dell'alimentazione dello stesso, si ottengono carni diverse per gusto e proprietà nutritive.
Anche per quanto riguarda la scelta tra un taglio di manzo e quello di vitellone, avremo un sapore diverso. Più marcato e grasso il primo, più delicato e leggero il secondo.
La carne bovina quindi, ha davvero una vasta scelta di prodotti differenti, per i motivi sopraelencati. In particolare, il filetto di vitellone, è una delle parti più pregiate della carne bovina.
Salume Crudo di Cavallo
Morbido, pieno e armonioso, al taglio mostra un’omogenea distribuzione e proporzione di grasso e magro, un colore rosso scuro per la carne magra e bianco per il grasso, nonché un buona tenuta della fetta al taglio.
Il salame di cavallo è un insaccato da gustare crudo come antipasto, ma viene soprattutto utilizzato cotto alla brace e gustato con la polenta.
È composto dal 40% di pancetta suina e dal 60% crudo di cavallo
Salsa Rossa
Salsa a base di pomodoro piccante
Ingredienti:
Passata di pomodoro, olio extra vergine di oliva, cipolle, carote, SEDANO, peperoni, olio di oliva, aceto balsamico, aglio, pepe, rosmarino, prezzemolo, basilico, peperoncino, paprika dolce, aromi naturali, zucchero, sale
Confezione da: 180gr
Sugo di Bufalo
Sugo di Bufalo
Ingredienti:
Carne di Bufalo 45%, cipolle, carote, sedano, passata di pomodoro, olio di oliva, vino bianco, vino marsala, BURRO, prezzemolo, amido di mais, rosmarino, aglio, paprika dolce, peperoncino, pepe e sale.
Confezione: 180gr
Carne di Asino
Da questo animale “da soma”, troppo spesso vittima di pregiudizi e scarsa informazione, deriva una gustosa carne d’asino, dal sapore dolce e dalle preziose proprietà nutritive. Un’interessante alternativa alla tradizionale pietanza ma anche un alimento particolarmente indicato per chi soffre di anemia o deve seguire un rigoroso regime alimentare.
La carne d’asino si mangia alla griglia, dopo averla trasformata in un hamburger, o essiccata, affettata come una salume.
Bagnet rüss
Bagnet rüss
Ingredienti
Prezzemolo, olio extra vergine di oliva, olio di oliva passata di pomodoro, zucchero, UOVA, PANE PESTO, ACCIUGHE, aceto balsamico, aceto di vino b.co (antiossidante ANIDRIDE SOLFOROSA) aglio, aromi naturali, pepe, paprika dolce, peperoncino, capperi, sale.
Confezione: 180 gr
Salame Crudo Puro Suino
Insaccato stagionato di carne di maiale, a volte con un parte di carne di manzo, da mangiare crudo, da dimensione diverse (piccolo, come il salametto o grande come il salame nostrano classico) a dipendenza della parte del budello utilizzato. La sua forma è cilindrica con dimensioni di circa 20 cm di lunghezza per 3-4 cm di diametro. Per la produzione del salame si utilizzano carni di primissima scelta selezionate da spalla, noce, ritagli di coscia e di pancetta.
Lonza di Suino
La Lonza, uno dei tagli più magri del suino. Viene salata a secco e insaporita con pepe e spezie, insaccata in budello naturale e legata a mano. Al termine dell’asciugatura, inizia poi la vera e propria stagionatura, per un peropdo di almeno quattro mesi. La fetta si presenta di colore rosa uniforme. Dal sapore leggermente pepato è ottima da gustare con rucola, grana e aceto balsamico.