

Da questo animale “da soma”, troppo spesso vittima di pregiudizi e scarsa informazione, deriva una gustosa carne d’asino, dal sapore dolce e dalle preziose proprietà nutritive. Un’interessante alternativa alla tradizionale pietanza ma anche un alimento particolarmente indicato per chi soffre di anemia o deve seguire un rigoroso regime alimentare.
La carne d’asino si mangia alla griglia, dopo averla trasformata in un hamburger, o essiccata, affettata come una salume.
La carne d’asino si mangia alla griglia, dopo averla trasformata in un hamburger, o essiccata, affettata come una salume.
Le principali proprietà della carne d’asino:
Perché oggi mangiamo quasi esclusivamente carne bovina e suina mentre ignoriamo quella derivata da altri animali?
La motivazione di questa “discriminazione”, che spinge a non cucinare carne d’asino, risale ad epoche molto antiche quando gli equini erano utilizzati come animali da lavoro e da trasporto. Nella società contemporanea, utilizzando mezzi di locomozione più pratici ed efficienti, si va alla riscoperta della carne di asino e di cavallo da includere in vere ricette gourmet.